Eremo di San Venanzio - Raiano, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Gole di San Venanzio, SS5, 67027 Raiano AQ, Italia.
Telefono: 0864726058.
Specialità: Sito storico, Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 642 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Eremo di San Venanzio
⏰ Orario di apertura di Eremo di San Venanzio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Eremo di San Venanzio è un luogo di grande interesse storico e religioso situato nelle Gole di San Venanzio, lungo la SS5 nel comune di Raiano, in Abruzzo. Questo antico eremo è noto per la sua incredibile ubicazione nascosta in una stretta gola rocciosa, che lo rende un vero e proprio tesoro architettonico e naturale.
Specialità e Caratteristiche
Il sito storico è aperto e accessibile anche a persone con disabilità in sedia a rotelle, rendendo la visita possibile a un pubblico molto ampio. È adatto anche ai bambini, offrendo loro l'opportunità di immergersi nella storia e nella bellezza di questo luogo unico. L'interno dell'eremo è stato ben conservato nel tempo, e i bellissimi affreschi che decora le pareti sono una testimonianza di un passato ricco di storia e di spiritualità.
Ubicazione e Accessibilità
L'Eremo di San Venanzio è situato in una posizione incantevole e panoramica, che coglie al volo la bellezza naturale delle Gole di San Venanzio. La strada per raggiungere l'eremo è agevole e ben segnalata, il che rende la visita facilmente accessibile anche per i viaggiatori meno esperti.
Opinioni e Recensioni
L'Eremo di San Venanzio ha ricevuto numerosissime recensioni positive, con una valutazione complessiva di 4.6 su 5 su Google My Business. I visitatori apprezzano particolarmente l'atmosfera di pace e tranquillità che si respira all'interno dell'eremo, nonché l'accessibilità che permette a tutti di godere appieno di questa esperienza unica.
Un visitatore ha scritto: "È uno dei più bei posti di questo genere, visitato in questa estate. Stupenda l'ubicazione, in una gola stretta e ben nascosta, considerando l'epoca in cui è stato costruito. Molto ben conservato all'interno, affreschi bellissimi, curioso l'accesso interno tramite scala scavata nella roccia che sbuca vicino all'altare. Se siete in zona, merita sicuramente una visita, facile l'accesso dalla strada."