Forte di Bard - Bard, Valle d'Aosta
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 11020 Bard AO, Italia.
Telefono: 0125833811.
Sito web: fortedibard.it
Specialità: Fortezza, Organizzatore di eventi, Museo.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 17291 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Forte di Bard
⏰ Orario di apertura di Forte di Bard
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–18
- Mercoledì: 10–18
- Giovedì: 10–18
- Venerdì: 10–18
- Sabato: 10–19
- Domenica: 10–19
Forte di Bard, situato all'indirizzo Via Vittorio Emanuele II, 11020 Bard AO, Italia, è un'importante attrazione turistica che combina la bellezza architettonica di una fortezza con l'organizzazione di eventi e il ruolo di museo. Il Forte di Bard è famoso per la sua ricca storia e l'atmosfera unica che offre ai visitatori.
Il sito web ufficiale del Forte di Bard è fortedibard.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita, come orari di apertura, biglietteria online e programmi di eventi. Il numero di telefono è 0125833811, che è utile per eventuali dubbi o informazioni aggiuntive.
Le specialità del Forte di Bard includono la fortezza stessa, che rappresenta un patrimonio storico e culturale, l'organizzazione di eventi che spaziano da mostre d'arte a concerti, e il museo che racconta la storia del forte e del suo ruolo nella difesa del Val d'Aosta.
Tra gli altri dati di interesse, il Forte di Bard offre servizi in loco, come ristorante e negozi di souvenir, l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle e il sito è adatto ai bambini. Il parcheggio è a pagamento e gratuito a seconda delle aree disponibili.
L'azienda ha ricevuto 17.291 recensioni su Google My Business, con una media di valutazioni di 4.5/5, che testimoniano l'alta considerazione in cui è tenuto il Forte di Bard sia dai turisti che visitano l'area sia da coloro che organizzano eventi e attività culturali.