Palon di Résy - Ayas, AO

Indirizzo: Ayas,11020, AO, Italia.

Specialità: Punto panoramico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Palon di Résy

Palon di Résy Ayas,11020, AO, Italia

⏰ Orario di apertura di Palon di Résy

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Assolutamente Ecco una presentazione dettagliata di "Palon di Résy", pensata per essere utile e informativa, formattata in

👍 Recensioni di Palon di Résy

Palon di Résy - Ayas, AO
Andrea R.
5/5

Bella passeggiata in quota che unisce l'attività fisica in salita a favolosi paesaggi. La cima poi è il regalo finale: grandioso paesaggio in primissima fila del monte Rosa.

Si parte dalla frazione di St Jeaques, a testa della valle di Ayas e con un semplice ma piuttosto ripido sentiero nel bosco di circa 400m di dislivello si raggiunge il rifugio di Resy: tappa obbligata per un caffè o un cioccolato. Il percorso prosegue poi per un chilometro di sterrata che conduce alla partenza del sentiero per la cima: semplice, ben segnato ma sempre piuttosto sostenuto. Man mano che gli alberi diradano lo spettacolo aumenta: stambecchi e pratoni scoscesi dominano l'aereo paesaggio. Dalla fine degli alberi, con altri 300m di salita si raggiunge la grande croce di ferro della cima. Attenzione a tenere i bambini per mano perchè lo strapiombo è nettissimo. Dislivello 970m. Tempo di percorrenza: 2-3 ore a passo tranquillo. Suggerisco di non andare in piena estate perchè il sole, sul pendio sopra gli alberi che guarda a sud è cocente. Vale la pena, se è bel tempo, andare fino ai laghetti poco sotto. Attenzione che però il sentiero non è segnato in modo ufficiale e si rischia di perdersi nella pietraia. Occhio.

Non so come mai ma non si caricano le foto.

Palon di Résy - Ayas, AO
Massimo B.
5/5

Cima comoda ma estremamente redditizia x i panorami mozzafiato a 360°. In inverno Poi con le neve(poca quest'anno) tutto è ancora più magico. Da fare assolutamente!

Palon di Résy - Ayas, AO
Loris F.
5/5

Uno straordinario belvedere sul massiccio del Monte Rosa, le cime più famose della val d'Ayas e il lago blu. La salita, seppure abbastanza faticosa, non presenta difficoltà e in cima si è ripagati dal meraviglioso panorama.

Palon di Résy - Ayas, AO
Alastair M.
5/5

Cima fatta in attesa della cena al rifugio Gran Tournalin. Pur non essendo niente di speciale offre un panorama fantastico sul Rosa e sulla val d'ayas; assolutamente consigliata se passate dal rifugio

Palon di Résy - Ayas, AO
Matteo B.
5/5

Benché non sia troppo faticoso raggiungere la cima (circa 2h da Resy), questa vetta offre una vista incredibile sul massiccio del Monte Rosa e sulle vette della Val d'Ayas. Il versante sud, da dove si sale, è un panettone erboso che non offre nessun pericolo, mentre il versante nord è un dirupo roccioso.

Palon di Résy - Ayas, AO
Francesco D.
5/5

Facile escursione ad una cima molto panoramica sul Monte Rosa.
Si parte da Saint Jacques, prendendo a destra dopo la chiesa seguendo il segnavia 9.
Si procede per un sentiero selciato nel bosco, abbastanza ripido e a gradoni fino al Rifugio Ferraro in località Resy.
Da qui si segue verso il Colle Bettaforca su un ampia strada battuta fino a quando a sinistra parte il sentiero 8c, indicato con tanto di destinazione su un masso.
Da qui si sale prima nel bosco a gradoni, poi su un sentiero prima dolce e poi molto ripido fino alla cima.

Palon di Résy - Ayas, AO
Piero C.
5/5

Splendore ! Una vista mozzafiato sul Rosa , partenza per noi dal Rifugio Ferraro , dislivello di 600 metri circa , muniti ovviamente di arva , ciaspolata favolosa !

Palon di Résy - Ayas, AO
Marco M. L.
5/5

Salita su buon sentiero segnato con alcuni tratti ripidi.
Dalla vetta panorama eccezionale sulla testata della Val d'Ayas.

Go up